Cosa fare a Cartagena: guida turistica, cosa vedere e dove andare

Movimento con partite parziali

CARTAGENA

Scopri Cartagena

Punti salienti di Cartagena

Descrizione di Cartagena

Cartagena, situato nella regione di Murcia; in Costa mediterranea della Spagna, è una città piena di encanto y bellezza. Con storia ricca quello risale a migliaia di anniQuesto città portuale affascina i visitatori con la sua combinazione unica di patrimonio storico, cultura vibrante y bellissime spiagge.

El centro storico di Cartagenacircondato da mura imponentiÈ labirinto di strade acciottolate y piazze affascinanti. Qui troverete le sue impressionanti vestigia passato romano, Teatro Romano, che risale a siglo I aC, E Anfiteatro romano, entrambi testimonianze straordinarie della grandezza dell'antica Roma. Ce ne sono anche numerosi edifici modernisti y neoclassico che abbelliscono il centro storico, Gran Hotel e il Municipio.

El porto di Cartagena, una delle più importante MediterraneoÈ mostrare in sé. Il lungomarecon il suo attività vivace, offre a vista panoramica de barche, yachts y Crociera che arrivano e partono. Ospita anche il Museo Navale, dove sono esposti preziosi manufatti marittimi dicono al storia della città come porto strategico.

Oltre al suo patrimonio storico, Cartagena ha bellissime spiagge che deliziano il amanti del sole e il mar. I spiagge di Cala Cortina, Cala Reona y Pineta Queste sono alcune delle opzioni in cui puoi goderti il acqua cristallina y rilassarsi sulla sabbia dorata.

La gastronomia a Cartagena è un vera delizia per i sensi. IL ristoranti y Bares offrire a ampia varietà de piatti della tradizione, evidenziando il frutti di mare y pesce fresco catturato nella zona. Non puoi smettere di provare il Calderone di Cartagena, un delizioso riso con pesce che è tutto a simbolo della cucina locale.

In sintesi, Cartagena è una città affascinante che unisce il suo storia ricca, Il suo porto animato e quali sono i suoi bellissime spiagge offrire ai visitatori a esperienza turistica indimenticabile. Scoprirai una destinazione che affascina con il suo fascino storico e vibrante atmosfera mediterranea.

Consigli per viaggiare a Cartagena

1. Documentazione e visto

  • Passaporto: I cittadini dell'Unione Europea possono entrare con un documento d'identità o passaporto valido.
  • Visa: I cittadini di paesi al di fuori dell'UE dovrebbero verificare se hanno bisogno di un visto. La Spagna appartiene allo spazio Schengen.
  • Assicurazione di viaggio: Non è obbligatorio, ma è consigliato avere un'assicurazione che copra le emergenze mediche e gli imprevisti.

2. Il periodo migliore per visitare

  • Primavera (da aprile a giugno): Temperature piacevoli e meno turisti, perfette per passeggiare e visitare monumenti.
  • Estate (luglio e agosto): Clima caldo ideale per godersi le spiagge vicine, nonostante sia alta stagione.
  • Autunno (settembre e ottobre): Temperature miti e meno affollate, ideali per esplorare la città.
  • Inverno (da novembre a marzo): Clima temperato e calmo, perfetto per chi preferisce evitare la folla.

3. salute

  • assicurazione sanitaria: Sebbene la Spagna abbia un buon sistema sanitario, si consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria.
  • vaccini: Per entrare nel Paese non sono richiesti vaccini specifici.
  • Protezione solare: Portare crema solare, occhiali da sole e un cappello, soprattutto d'estate.
  • Idratazione: rimanere idratati durante le visite, soprattutto nei mesi più caldi.

4. Come muoversi in città

  • A piedi: Il centro storico è compatto e facile da girare a piedi.
  • Autobus urbani: Cartagena dispone di una rete di autobus che collega le principali zone della città.
  • Taxi: Disponibili in tutta la città e con tariffe regolamentate.
  • Biciclette: Sono presenti piste ciclabili e servizi di noleggio per esplorare la costa e il centro.
  • noleggio auto: Utile per visitare le zone vicine come Cabo de Palos e La Manga.

5. Principali attrazioni turistiche

  • teatro romano: Uno dei teatri romani meglio conservati della Spagna, corredato da un museo.
  • Museo Nazionale di Archeologia Subacquea (ARQVA): Espone pezzi legati alla storia marittima e archeologica.
  • Castello della Concezione: Offre viste panoramiche sulla città e ospita un centro di interpretazione.
  • Muraglia punica: Resti archeologici risalenti al 3° secolo aC
  • Calle Mayor: Una strada pedonale piena di negozi, caffè ed edifici modernisti.
  • Porto di Cartagena: Ideale per passeggiare, godersi il paesaggio ed esplorare il molo.
  • Parco Torres: Spazio verde con belvedere che offrono viste spettacolari sul porto.
  • Quartiere del Foro Romano: Zona archeologica con resti di terme e templi romani.
  • Spiaggia Cala Cortina: Una piccola caletta perfetta per rilassarsi e godersi il mare.

6. Sistemazione in città

  • Hotel di lusso: Opzioni come l'NH Cartagena Hotel offrono comfort e una posizione centrale.
  • Hotel boutique: Piccoli alberghi di charme situati nel centro storico.
  • Sistemazioni economiche: Ostelli e pensioni accessibili per budget limitati.
  • Appartamenti turistici: Ideale per famiglie o soggiorni più lunghi.

7. Cibi e bevande tipici

  • Calderone: Riso preparato con pesce, tipico della zona del Mar Menor.
  • michirones: Spezzatino di fagioli cucinato con chorizo, prosciutto e paprika.
  • Pesce fresco: Spiccano i gamberi rossi, gli scampi e le vongole.
  • Torta di cervo: Torta salata ripiena di carne e uova.
  • Insalata Murciana: A base di pomodoro, tonno, uova e olive.
  • Caffè asiatico: Bevanda tipica a base di caffè, latte condensato e liquore.
  • Vini di Jumilla e Yecla: Perfetto per accompagnare ogni pasto.

8. Carrello

  • Artigianato locale: Ceramica, gioielleria e prodotti in sparto.
  • Gastronomia regionale: Conserve, oli d'oliva, vini e cibi salati.
  • memorie storiche: Repliche romane e souvenir ispirati all'archeologia.
  • Mercati tradizionali: Come il Mercato di Santa Florentina, ideale per prodotti freschi e locali.

9. Suggerimenti per ottimizzare la tua visita

  • Acquista i biglietti in anticipo: Soprattutto per il Teatro Romano e il Museo ARQVA.
  • Indossa scarpe comode: Le strade acciottolate richiedono scarpe da passeggio adeguate.
  • Evitare le ore calde in estate: Pianificare visite culturali al mattino o alla sera.
  • Prenota escursioni in barca: Per esplorare la costa e scoprire calette nascoste.
  • esplorare i dintorni: Visita Cabo de Palos, La Manga e il Parco Regionale di Calblanque.

10. Festività ed eventi speciali

  • Cartaginesi e Romani (settembre): Festa storica che ricrea la conquista romana con cortei e spettacoli.
  • Semana Santa: Dichiarato di interesse turistico internazionale, si distingue per le sue imponenti processioni.
  • Festeggiamenti della Vergine del Carmen (luglio): Festeggiamenti in onore del santo protettore dei marinai.
  • Notte dei musei (maggio): Giornata con ingresso gratuito e attività culturali nei musei della città.
  • Natale e tre saggi: Mercatini, addobbi e attività festive per tutta la famiglia.

11. Ricordi tipici da portare via

  • Ceramiche e artigianato locale: Piatti, brocche e figure decorative.
  • Conservato e salato: Pesce perfetto da portare a casa.
  • Vini della regione: Denominazioni di origine come Jumilla e Yecla.
  • prodotti in sparto: Borse, tappeti e cestini realizzati artigianalmente.
  • Repliche romane: Ispirato al patrimonio archeologico della città.

Itinerari per visitare Cartagena

Itinerario di 1 giorno a Cartagena

Domani:

  • teatro romano: Inizia la giornata visitando questo imponente teatro costruito nel I secolo a.C. Scopri il museo annesso per conoscerne la storia e il restauro.
  • Vecchia Cattedrale di Santa María la Mayor: Esplora le rovine di questa cattedrale situata accanto al teatro romano, simbolo del passato religioso della città.
  • Piazza del Municipio: Passeggia in questa elegante piazza circondata da edifici modernisti come il Municipio.

Mezzogiorno:

  • Pranzo al ristorante La Catedral: Godetevi la cucina mediterranea con prodotti freschi e vista sul teatro romano.

pomeriggio:

  • Muraglia punica: Conosci i resti di queste mura del III secolo a.C., una delle vestigia più antiche di Cartagena. Scopri le origini della città nel suo centro di interpretazione.
  • Castello della Concezione: Sali su questo castello situato sulla collina per godere di viste panoramiche sulla città e sul porto. Puoi anche visitare il suo museo.
  • Lungomare e porto: Passeggia nel porto turistico e ammira le barche mentre ti godi la brezza marina.

Notte:

  • Cena al ristorante Magoga: Concludete la giornata con una cena di alta cucina in questo ristorante stellato Michelin, specializzato in prodotti locali e ricette innovative.

Itinerario di 2 giorni a Cartagena

Giorno 1

Domani:

  • teatro romano: La visita inizia visitando questo teatro del I secolo aC, una delle principali attrazioni di Cartagena. Scopri la sua storia nel museo annesso.
  • Vecchia Cattedrale di Santa María la Mayor: Esplora le rovine di questa cattedrale situata accanto al teatro romano, simbolo dell'eredità religiosa della città.
  • Piazza del Municipio: Passeggia attraverso questa piazza centrale e ammira il Palazzo del Municipio in stile modernista.

Mezzogiorno:

  • Pranzo al ristorante La Catedral: Assaporate piatti mediterranei con vista sul teatro romano.

pomeriggio:

  • Muraglia punica: Scopri queste mura cartaginesi del III secolo a.C. e scopri l'origine della città nel suo centro di interpretazione.
  • Castello della Concezione: Salire sulla collina per visitare questo castello medievale. Goditi le viste panoramiche e passeggia nei suoi giardini.
  • Lungomare e porto: Rilassatevi passeggiando in questa zona con vista sul mare e vivaci terrazze.

Notte:

  • Cena al ristorante Magoga: Godetevi un'esperienza culinaria di alta cucina in un'atmosfera sofisticata.

Giorno 2

Domani:

  • Museo Nazionale di Archeologia Subacquea (ARQVA): Trascorri la mattinata esplorando questo museo dove imparerai la storia marittima e i reperti archeologici del Mediterraneo.
  • Casa della fortuna: Visita questa antica domus romana per vedere mosaici e oggetti che mostrano come vivevano i romani a Cartagena.

Mezzogiorno:

  • Pranzo al ristorante El Vinagrero: Prova il pesce fresco e le ricette tradizionali in questo accogliente ristorante.

pomeriggio:

  • Rifugio del Museo della Guerra Civile: Esplora questo rifugio antiaereo utilizzato durante la Guerra Civile e scopri come il conflitto ha influenzato Cartagena.
  • Parco Torres: Passeggia attraverso questo parco situato sulla cima di una collina. È l'ideale per riposarsi e godersi la vista panoramica.

Notte:

  • Cena al ristorante Barrio de San Roque: Concludete la giornata con una cena a base di tapas e piatti tradizionali in un'atmosfera rilassata.

Itinerario di 3 giorni a Cartagena

Giorno 1

Domani:

  • teatro romano: Inizia la giornata esplorando questo emblematico teatro romano del I secolo a.C. Visita il museo annesso per scoprirne la storia.
  • Vecchia Cattedrale di Santa María la Mayor: Visita le rovine di questa cattedrale situata accanto al teatro.
  • Piazza del Municipio: Attraversa questa piazza e ammira il Palazzo del Municipio, un'icona modernista.

Mezzogiorno:

  • Pranzo al ristorante La Catedral: Godetevi piatti mediterranei in un ambiente storico con vista sul teatro.

pomeriggio:

  • Muraglia punica: Scopri i resti di queste mura cartaginesi del III secolo a.C. e scopri le origini della città.
  • Castello della Concezione: Sali sul castello per ammirare viste panoramiche sul porto e sulla città.
  • Lungomare e porto: Rilassatevi passeggiando in riva al mare e godetevi l'atmosfera costiera.

Notte:

  • Cena al ristorante Magoga: Assaporate piatti innovativi in ​​questo ristorante stellato Michelin.

Giorno 2

Domani:

  • Museo Nazionale di Archeologia Subacquea (ARQVA): Visita questo museo per conoscere la storia marittima e i reperti archeologici del Mediterraneo.
  • Casa della fortuna: Esplora questa antica casa romana che conserva mosaici e oggetti storici.

Mezzogiorno:

  • Pranzo al ristorante El Vinagrero: Prova le ricette tradizionali e il pesce fresco.

pomeriggio:

  • Rifugio del Museo della Guerra Civile: Visita questo rifugio sotterraneo costruito durante la Guerra Civile per conoscere la sua storia.
  • Parco Torres: Rilassatevi in ​​questo parco con vista sulla città e sul porto.

Notte:

  • Cena al ristorante Barrio de San Roque: Godetevi tapas e piatti locali in un'atmosfera vivace.

Giorno 3

Domani:

  • Cala Cortina: Dedicate la mattinata a godervi questa spiaggia situata a pochi chilometri dal centro. Rilassati, fai una nuotata e ammira la vista sul mare.

Mezzogiorno:

  • Pranzo al Ristorante El Chalé: Godetevi pesce e riso di fronte al mare in un'atmosfera accogliente.

pomeriggio:

  • Mulino a vento di Zabala: Visita questo mulino restaurato e scopri la tradizione agricola della regione.
  • Faro di Natale: Passeggia intorno al porto e raggiungi il faro per ammirare la vista sul mare e sul porto industriale.

Notte:

  • Cena al ristorante A La Brasa: Concludere il viaggio con una cena a base di carne alla griglia e piatti mediterranei in un ambiente elegante.

Trasporti a Cartagena

1. Trasporto pubblico

Cartagena dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico che collega il centro urbano con i quartieri e le città vicine.

  • Gli autobus: La società ALSA gestisce linee di autobus urbani ed interurbani, coprendo le principali zone della città.
  • Frequenza: Gli autobus circolano ogni 15-30 minuti durante il giorno, con frequenze ridotte di notte e nei fine settimana.
  • Tariffe: Il biglietto singolo costa circa 1,20 euro, con possibilità di abbonamenti ricaricabili e abbonamenti mensili.
  • Vantaggi: Economico, confortevole e adatto alle persone con mobilità ridotta.
  • Precauzioni: Controlla gli orari nei giorni festivi, poiché possono variare.

2. Taxi

I taxi a Cartagena sono un'alternativa veloce e comoda per viaggi brevi e diretti.

  • Disponibilità: Sono previste fermate in punti strategici come la stazione ferroviaria, il porto e il centro storico, oltre a poter essere richieste telefonicamente.
  • Tariffe: La tariffa standard parte da 3,95 euro diurni e 4,75 euro notturni o festivi, con un costo aggiuntivo per chilometro percorso.
  • Vantaggi: Disponibilità 24 ore su XNUMX e possibilità di pagamento con carta nella maggior parte dei veicoli.
  • Precauzioni: Confermare la tariffa approssimativa prima del viaggio, soprattutto per i viaggi lunghi.

3. Trasporto per applicazioni

Servizi come Uber o Bolt non sono disponibili a Cartagena, ma i taxi possono essere richiesti tramite applicazioni locali.

  • Disponibilità: I servizi sono gestiti principalmente attraverso applicazioni come Pidetaxi.
  • Tariffe: Simile ai taxi tradizionali, con prezzi a partire da 3,95 EUR.
  • Vantaggi: Possibilità di prenotazione anticipata e pagamento digitale.
  • Precauzioni: Prenotare in anticipo nei giorni festivi o durante eventi importanti.

4. Noleggio bici

L'uso della bicicletta sta crescendo come opzione sostenibile per esplorare Cartagena e i suoi dintorni.

  • Disponibilità: Diverse aziende locali offrono il noleggio di biciclette standard ed elettriche.
  • Tariffe: A partire da 10 euro al giorno per le biciclette tradizionali e 20 euro per quelle elettriche.
  • Vantaggi: Ideale per godersi la costa e il lungomare.
  • Precauzioni: Cartagena ha alcune zone con pendenze, quindi le biciclette elettriche potrebbero essere più comode su alcuni percorsi.

5. Trasporto da e per l'aeroporto

L'aeroporto più vicino è Murcia-Corvera, situato a circa 30 km da Cartagena.

  • Gli autobus: Non esiste un collegamento diretto con l'aeroporto, ma ci sono linee che collegano Cartagena con Murcia, da dove si può accedere all'aeroporto.
  • Taxi: Il trasferimento diretto costa circa 40-50 EUR.
  • Vantaggi: Trasporto veloce e diretto per chi ha bisogno di comodità.
  • Precauzioni: Prenota in anticipo se viaggi di notte o nei giorni festivi.

6. Trasporto a lunga distanza

Cartagena è ben collegata ad altre città spagnole tramite autobus e treni.

  • autobus: Compagnie come ALSA operano rotte verso Murcia, Alicante e Madrid.
  • treni: La stazione ferroviaria offre servizi a media e lunga percorrenza, compresi i collegamenti con Madrid e Barcellona.
  • Tariffe: Biglietti dell'autobus a partire da 15 EUR e biglietti del treno a partire da 20 EUR, a seconda della tratta.
  • Vantaggi: Opzioni comode ed economiche per i viaggi interurbani.
  • Precauzioni: Prenotare i biglietti in anticipo durante l'alta stagione.

7. Noleggio auto

Il noleggio auto è un'opzione pratica per esplorare Cartagena e i suoi dintorni con maggiore flessibilità.

  • Disponibilità: Diverse agenzie di noleggio si trovano nel centro, nella stazione ferroviaria e nel porto.
  • Tariffe: A partire da 30 EUR al giorno, a seconda del modello e della stagione.
  • Vantaggi: Ideale per visitare le zone vicine come Cabo de Palos e La Manga.
  • Precauzioni: Rispettare le norme di parcheggio nel centro storico, dove alcune strade sono pedonali.
Servizi

Clicca il pulsante per ricevere offerte via email su questa destinazione e salvale nella sezione Mis oferte dal tuo account.

Eventi e feste a Cartagena

Escursioni consigliate da Cartagena

Meteo a Cartagena